CAMMARATA – E’ stato presentato all’IPIA di Cammarata il progetto FIxO (Formazione e Innovazione per l’occupazione – Scuola e Università), promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed attuato da Italia Lavoro. L’obiettivo del progetto, primo a livello nazionale, è quello di supportare le scuole secondarie (in Italia ne sono state selezionate 365) e le università ad erogare dei “placement” per ragazzi diplomati e laureati, in modo diminuire i tempi di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e soprattutto incrementare le possibilità di trovare un’occupazione che possa essere conforme con il percorso di studi effettuato. Il progetto FIXO, caratterizzato da tre fasi: accoglienza, orientamento e mediazione al lavoro, coinvolgerà 150 studenti dell’IPIA con l’intento di valutare, attraverso modalità di insegnamento individualizzato per ciascun alunno, le competenze ed individuare le tipologie di percorso più consono per ogni ragazzo. Alla presentazione del progetto introdotto dal dirigente scolastico Antonino Pardi, è intervenuta la dott. ssa Silvana Saporito, consulente di Italia Lavoro, sottolineando l’importanza della sinergia tra scuola e mondo del lavoro e soprattutto quanto possa essere sostanziale per le prospettive future dei giovani fare conoscere loro le offerte del mercato del lavoro. Tra gli enti presenti all’incontro, l’ENFAP, nella persona dell’ing. Claudio Alletto, direttore del Centro Servizi e Formazione di Agrigento, il quale ha spiegato agli intervenuti la funzione dello sportello multifunzionale che orienta i giovani al mondo del lavoro e funge da tramite con gli uffici del lavoro. Il dott. Corrado Tiralongo e la dott.ssa Rosita Bono, psicologi del “Centro Orientamento” dell’Università degli studi di Palermo, hanno illustrato la loro precisa funzione, cioè “aiutare” i giovani diplomati e laureati ad inserirsi nel mondo del lavoro, curando l’aspetto relazionale, insegnando loro a scrivere un buon curriculum o a sostenere un colloquio di lavoro. Numerosi gli altri interventi, tra i quali quello dell’ing. Vincenzo Insalaco, in rappresentanza della Confartigianato, del prof. Salvatore Tuzzolino, della CISL di Cammarata, del sig. Renato Loria della “Siciliacque Spa” e di diversi titolari di ditte ed imprese presenti sul territorio. Pertanto per l’attuazione di FIxO sarà sostanziale il coinvolgimento delle imprese, degli enti e delle associazioni presenti sul territorio, i cui rappresentanti hanno partecipato ben volentieri alla presentazione di FIxO, dando piena disponibilità a continuare i rapporti di collaborazione già intrapresi con l’IPIA per diverse attività, come l’alternanza scuola/lavoro.