L’I.I.S.S. Archimede conferma il proprio impegno nell’internazionalizzazione della scuola partecipando attivamente al programma Erasmus+ con tre flussi di mobilità all’estero, destinati sia ai docenti che agli studenti. Un’occasione preziosa per aprirsi all’Europa, potenziare le competenze e promuovere l’innovazione didattica e culturale.
L’Istituto Archimede, diretto dalla dirigente Giusi Gugliotta, è protagonista in questi giorni di un’importante esperienza di mobilità internazionale grazie a tre mobilità Erasmus+ attualmente in corso, che coinvolgono sia i docenti che gli studenti. Un’occasione unica per vivere l’Europa da protagonisti, apprendere nuove competenze e rafforzare il senso di cittadinanza europea.
Otto docenti dell’Istituto stanno partecipando a corsi strutturati della durata di 15 giorni in due paesi chiave per l’innovazione educativa.
In Finlandia, tre docenti , assieme alla DSGA, stanno vivendo da vicino uno dei sistemi scolastici più avanzati al mondo, approfondendo temi legati alla didattica inclusiva, alle metodologie attive e al benessere scolastico.
In Irlanda, altri quattro docenti stanno seguendo un corso focalizzato sull’uso delle tecnologie digitali in classe, il potenziamento delle competenze linguistiche in inglese e lo scambio di buone pratiche didattiche con colleghi internazionali.
Queste esperienze permetteranno al rientro di trasferire nuove idee e approcci innovativi nella nostra realtà scolastica.
Anche un gruppo di sei studenti delle classi terze e quarte dei diversi indirizzi dell’Istituto, a Valencia per un mese di formazione e scoperta.
Il gruppo di studenti, accompagnati da un docente, si trova attualmente a Valencia, in Spagna, per un’esperienza di mobilità della durata di 30 giorni. Gli studenti stanno partecipando a esperienze di apprendimento e tirocinio presso strutture locali, migliorando le proprie competenze linguistiche e relazionali, vivendo la quotidianità in un nuovo contesto culturale, imparando a gestire l’autonomia e la collaborazione in un ambiente internazionale. Un’opportunità unica per diventare cittadini europei consapevoli e aperti al confronto.
Una scuola che guarda lontano.
Le esperienze Erasmus+ in corso rappresentano un importante passo avanti per l’Istituto Archimede, che continua a promuovere un’educazione aperta, dinamica e orientata al futuro.
Al termine delle mobilità, i partecipanti condivideranno quanto vissuto con il resto della comunità scolastica attraverso attività di disseminazione e presentazioni, affinché l’esperienza individuale diventi un valore collettivo.
La preside Giusi Gugliotta, che ha sempre creduto nei progetti Erasmus, esprime compiacimento e sottolinea che queste esperienze rappresentano un’occasione preziosa per rafforzare la dimensione europea della didattica, promuovere l’inclusione, il dialogo e la collaborazione tra scuole e paesi diversi, accrescere le capacità di innovazione grazie allo scambio di buone pratiche.
L’Erasmus all’ Archimede non è solo un viaggio: è un passo avanti verso il futuro.
0