“Capaci… di ricordare”: la legalità raccontata tra memoria e dialogo con l’autore

Si è svolta presso la sede IPSIA dell’I.I.S.S. “Archimede”, con l’evento “Capaci… di ricordare”, dedicato alla legalità e al valore del ricordo delle vittime...

Avatar utente

Personale scolastico

Docente

0

Casteltermini, 12 maggio 2025 – Una mattinata all’insegna della memoria, della cultura e dell’impegno civile si è svolta presso la sede IPSIA dell’I.I.S.S. “Archimede”, con l’evento “Capaci… di ricordare”, dedicato alla legalità e al valore del ricordo delle vittime di mafia.

A introdurre la giornata è stata la dirigente scolastica Giusi Gugliotta, che ha sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella costruzione di una coscienza civica.

Tra i momenti centrali, l’intervento del docente Mario Mallia su “Il ruolo della scuola nella cultura della legalità”, ha ribadito come l’educazione rappresenti il primo presidio contro le mafie.

Ospite d’eccezione Felice Cavallaro, noto giornalista e scrittore, che ha presentato il suo libro “Francesca – Storia di un amore in tempo di guerra”. Il testo, che intreccia la storia personale di Francesca Morvillo con quella di Giovanni Falcone, è stato il punto di partenza per una riflessione più ampia sul coraggio e l’impegno civile. A dialogare con l’autore, gli studenti dell’Istituto, con interventi e contributi personali.

Grande attesa anche per la proiezione in anteprima del trailer del film “Francesca e Giovanni”, diretto da Simona Izzo e Ricky Tognazzi e ispirato proprio al libro di Cavallaro. Un momento emozionante che ha arricchito ulteriormente il valore culturale e formativo dell’iniziativa.

A moderare l’incontro Francesco Lo Muzzo, responsabile del plesso IPSIA di Casteltermini, che ha coordinato con sensibilità e attenzione l’intera mattinata, accessibile anche online tramite la piattaforma MEET dell’Istituto.

Una giornata intensa e densa di emozioni, che ha saputo coniugare memoria storica, impegno civile e linguaggi contemporanei, offrendo agli studenti un’occasione autentica per sentirsi parte attiva nella costruzione della legalità.