Collaboratori del Dirigente

Lo staff del Dirigente

Cosa fa

Il presente Funzionigramma è approvato in data 25.09.2025 con delibera n. 39

FUNZIONIGRAMMA a. s. 2025/2026

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche ed educative e di perseguire le finalità previste dal PTOF è prevista la seguente struttura organizzativa, di supporto al Collegio dei Docenti, al Consiglio d’Istituto e al Dirigente Scolastico:

 

DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Giuseppina Gugliotta

-Assicura la direzione unitaria della scuola, ne ha la legale rappresentanza, É responsabile dell’utilizzo e della gestione delle risorse finanziarie e strumentali;

-Assicura il funzionamento generale dell’istituzione scolastica, promuove l’autonomia didattica e organizzativa, di ricerca, sperimentazione e sviluppo;

-Promuove la partecipazione e la collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica, con particolare alla realizzazione del Piano triennale dell’offerta formativa;

-Promuove la cultura e la pratica della valutazione come strumento di miglioramento della scuola;

-Favorisce e diffonde nella comunità scolastica la cultura dell’innovazione metodologica e didattica, al fine di promuovere l’utilizzo di una pluralità di modelli pedagogici come strumenti di attenzione e cura verso il processo di apprendimento e del successo formativo di ciascuno studente;

-Promuove la costituzione e la partecipazione a reti, con scuole e/o con altri soggetti dell’ambito territoriale e il raccordo costante ed organico con il mondo del lavoro e con i successivi segmenti formativi;

-Assicura le condizioni organizzative e favorisce l’impiego ottimale delle risorse disponibili per la personalizzazione e l’individualizzazione dei percorsi di apprendimento, finalizzati al successo formativo di ciascun allievo;

-Assicura il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza, anticorruzione e trasparenza, segreto d’ufficio, riservatezza e protezione dei dati personali;

-É titolare delle relazioni sindacali.

 

Direttore Servizi Generali Amministrativi

Dott.ssa Nadia Bonaccolta

-É responsabile della procedura e gestione della documentazione;

-É responsabile dei procedimenti amministrativi;

-Organizza l’attività del personale addetto ai servizi amministrativi dell’Istituto;

-Organizza l’attività dei collaboratori scolastici e degli assistenti tecnici in base alle direttive del DS;

-Predispone il Piano Annuale ed i budget di spesa in collaborazione con il DS;

-Controlla i flussi di spesa;

-Predispone il Conto Consuntivo, i libri fiscali e la relazione finanziaria;

-Gestisce l’archivio documentale dei collaboratori esterni;

-Gestisce la modulistica della committenza pubblica per l’apertura, la conduzione e la chiusura corsi e per la rendicontazione;

-Gestisce i rapporti con i collaboratori esterni e con i fornitori;

-Gestisce la contabilità corrente e gli adempimenti fiscali;

-Sovrintende la segreteria e lo smistamento delle comunicazioni;

-É responsabile dell’istruttoria dell’attività negoziale;

-É componente dell’Ufficio di Dirigenza;

-É di supporto tecnico al DS nella contrattazione d’istituto.

 

I COLLABORATORE DEL D.S. Prof. Rosario Balletti

II COLLABORATORE DEL D.S. Prof.ssa Domenica Sciacchitano

– Sostituisce il D.S, in caso di assenza o di impedimento o su delega;

– Collabora con il D.S. per la formulazione dell’O.d.G. del Collegio dei Docenti e svolge la funzione di segretario verbalizzante;

– Predispone le sostituzioni quotidiane dei docenti assenti;

– É autorizzato dal D.S. a firmare permessi di entrata e di uscita degli studenti;

– Collabora con il D.S. nel coordinamento e controllo dell’attività didattica quotidiana, vigilando sul rispetto degli orari, sulla presenza in aula di docenti e alunni, sulla serenità e sull’ordine dello svolgimento dell’attività stessa;

– Predispone con il D.S. l’organico di diritto e di fatto per il nuovo anno scolastico;

– Coordina la commissione per la formazione delle classi prime secondo i criteri stabiliti dal Collegio dei Docenti;

– Accoglie l’utente esterno e/o interno che abbia bisogno di informazioni e/o chiarimenti in merito all’organizzazione scolastica;

– Dispone tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della scuola;

-Comunica alle altre scuole gli impegni dei docenti in comune in più di una sede;

-Collabora con il D.S. nel controllo delle attività pomeridiane didattiche e progettuali;

-Collabora con il D.S. nella predisposizione di circolari ed ordini di servizio, avvisi e comunicazioni per docenti e alunni;

-Acquisisce e archivia sia in itinere che alla fine dell’anno scolastico tutta la documentazione relativa all’area didattica (registri, relazioni, elaborati scritti, etc.), ai progetti extracurriculari, e all’alternanza scuola-lavoro, preoccupandosi successivamente di fornire alla segreteriai quadri riepilogativi per i pagamenti;

-compiti di collaborazione e di organizzazione generale dell’attività scolastica e di sostituzione della sede di via Sacramento di San Giovanni Gemini, in caso di assenza o di impedimento, dei docenti responsabili di sede;

-Partecipa alle operazioni di definizione degli organici e formazione delle classi.

COORDINATORE ORGANIZZAZIONE

sede Sacramento –  San Giovanni G.

Prof. Gerlando Botindari

Prof. Giuseppe Sacco

-Dispone tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della sezione staccata;

-Gestisce i permessi e le assenze degli alunni, curando attentamente che gli alunni non eccedano nella richiesta di permessi di entrata in ritardo o di uscita anticipata;

-Collabora con il D.S. e i suoi collaboratori per la sostituzione dei docenti assenti e per la concessione dei permessi giornalieri di tutto il personale;

-Collabora con il D.S. nel controllo delle attività pomeridiane didattiche e progettuali;

-Collabora con il D.S. nella predisposizione di circolari ed ordini di servizio, avvisi e comunicazioni per docenti e alunni;

-Si raccorda con il Dirigente Scolastico e con il DSGA per i rapporti con il personale ATA;

-Cura i rapporti con le famiglie in collaborazione con i Coordinatori delle classi;

-Si adopera, in sinergia con tutte le componenti dell’Istituto, affinché gli alunni acquisiscano un comportamento coerente con il loro status, in ottemperanza al regolamento di Istituto e al Patto Educativo di Corresponsabilità;

-Acquisisce alla fine dell’anno scolastico tutta la documentazione relativa all’area didattica (registri, relazioni, elaborati scritti, etc.), ai progetti extracurriculari, e all’alternanza scuola-lavoro, preoccupandosi successivamente di fornire alla segreteria i quadri riepilogativi per i pagamenti;

-Acquisisce al termine dell’A.S. i registri presenza dei laboratori, registro di inventario dei laboratori sottoscritti dagli Assistenti Tecnici;

-Collabora con il D.S. ed i suoi collaboratori nel coordinamento e controllo dell’attività didattica quotidiana, vigilando sul rispetto degli orari, sulla presenza in aula di docenti e alunni, sulla serenità e sull’ordine dello svolgimento dell’attività stessa;

-Coordina le attività dedicate all’orientamento in entrata e in uscita;

-Accoglie le istanze di svolgimento delle assemblee di classe e di istituto;

-Collabora per tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della scuola.

COORDINATORE ORGANIZZAZIONE

sede professionale – Casteltermini

Prof. Francesco Lo Muzzo

Prof. Gaetano Di Naro

-Dispone tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della sezione staccata;

-Gestisce i permessi e le assenze degli alunni, curando attentamente che gli alunni non eccedano nella richiesta di permessi di entrata in ritardo o di uscita anticipata;

-Collabora con il D.S. e i suoi collaboratori per la sostituzione dei docenti assenti e per la concessione dei permessi giornalieri di tutto il personale;

-Collabora con il D.S. nel controllo delle attività pomeridiane didattiche e progettuali;

-Collabora con il D.S. nella predisposizione di circolari ed ordini di servizio, avvisi e comunicazioni per docenti e alunni;

-Si raccorda con il Dirigente Scolastico e con il DSGA per i rapporti con il personale ATA;

-Cura i rapporti con le famiglie in collaborazione con i Coordinatori delle classi;

-Si adopera, in sinergia con tutte le componenti dell’Istituto, affinché gli alunni acquisiscano un comportamento coerente con il loro status, in ottemperanza al regolamento di Istituto e al Patto Educativo di Corresponsabilità;

-Acquisisce alla fine dell’anno scolastico tutta la documentazione relativa all’area didattica (registri, relazioni, elaborati scritti, etc.), ai progetti extracurriculari, e all’alternanza scuola-lavoro, preoccupandosi successivamente di fornire alla segreteria i quadri riepilogativi per i pagamenti;

-Acquisisce al termine dell’A.S. i registri presenza dei laboratori, registro di inventario dei laboratori sottoscritti dagli Assistenti Tecnici;

-Collabora con il D.S. ed i suoi collaboratori nel coordinamento e controllo dell’attività didattica quotidiana, vigilando sul rispetto degli orari, sulla presenza in aula di docenti e alunni, sulla serenità e sull’ordine dello svolgimento dell’attività stessa;

-Coordina le attività dedicate all’orientamento in entrata e in uscita;

-Accoglie le istanze di svolgimento delle assemblee di classe e di istituto;

-Collabora per tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della scuola.

COORDINATORE ORGANIZZAZIONE

sede Liceo – Cammarata

Prof. Luigi Scibetta

Prof. Massimo Bongiovanni

-Dispone tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della sezione staccata;

-Gestisce i permessi e le assenze degli alunni, curando attentamente che gli alunni non eccedano nella richiesta di permessi di entrata in ritardo o di uscita anticipata;

-Collabora con il D.S. e i suoi collaboratori per la sostituzione dei docenti assenti e per la concessione dei permessi giornalieri di tutto il personale;

-Collabora con il D.S. nel controllo delle attività pomeridiane didattiche e progettuali;

-Collabora con il D.S. nella predisposizione di circolari ed ordini di servizio, avvisi e comunicazioni per docenti e alunni;

-Si raccorda con il Dirigente Scolastico e con il DSGA per i rapporti con il personale ATA;

-Cura i rapporti con le famiglie in collaborazione con i Coordinatori delle classi;

-Si adopera, in sinergia con tutte le componenti dell’Istituto, affinché gli alunni acquisiscano un comportamento coerente con il loro status, in ottemperanza al regolamento di Istituto e al Patto Educativo di Corresponsabilità;

-Acquisisce alla fine dell’anno scolastico tutta la documentazione relativa all’area didattica (registri, relazioni, elaborati scritti, etc.), ai progetti extracurriculari, e all’alternanza scuola-lavoro, preoccupandosi successivamente di fornire alla segreteria i quadri riepilogativi per i pagamenti;

-Acquisisce al termine dell’A.S. i registri presenza dei laboratori, registro di inventario dei laboratori sottoscritti dagli Assistenti Tecnici;

-Collabora con il D.S. ed i suoi collaboratori nel coordinamento e controllo dell’attività didattica quotidiana, vigilando sul rispetto degli orari, sulla presenza in aula di docenti e alunni, sulla serenità e sull’ordine dello svolgimento dell’attività stessa;

-Coordina le attività dedicate all’orientamento in entrata e in uscita;

-Accoglie le istanze di svolgimento delle assemblee di classe e di istituto;

-Collabora per tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della scuola.

COORDINATORE ORGANIZZAZIONE

sede Liceo e Tecnico – Casteltermini

Prof.ssa Rosalinda Mancuso

Prof.ssa Valeria Nicastro

-Dispone tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della sezione staccata;

-Gestisce i permessi e le assenze degli alunni, curando attentamente che gli alunni non eccedano nella richiesta di permessi di entrata in ritardo o di uscita anticipata;

-Collabora con il D.S. e i suoi collaboratori per la sostituzione dei docenti assenti e per la concessione dei permessi giornalieri di tutto il personale;

-Collabora con il D.S. nel controllo delle attività pomeridiane didattiche e progettuali;

-Collabora con il D.S. nella predisposizione di circolari ed ordini di servizio, avvisi e comunicazioni per docenti e alunni;

-Si raccorda con il Dirigente Scolastico e con il DSGA per i rapporti con il personale ATA;

-Cura i rapporti con le famiglie in collaborazione con i Coordinatori delle classi;

-Si adopera, in sinergia con tutte le componentidell’Istituto, affinché gli alunni acquisiscano un comportamento coerente con il loro status, in ottemperanza al regolamento di Istituto e al Patto Educativo di Corresponsabilità;

-Acquisisce alla fine dell’anno scolastico tutta la documentazione relativa all’area didattica (registri, relazioni, elaborati scritti, etc.), ai progetti extracurriculari, e all’alternanza scuola-lavoro, preoccupandosi successivamente di fornire alla segreteria i quadri riepilogativi per i pagamenti;

-Acquisisce al termine dell’A.S. i registri presenza dei laboratori, registro di inventario dei laboratori sottoscritti dagli Assistenti Tecnici;

-Collabora con il D.S. ed i suoi collaboratori nel coordinamento e controllo dell’attività didattica quotidiana, vigilando sul rispetto degli orari, sulla presenza in aula di docenti e alunni, sulla serenità e sull’ordine dello svolgimento dell’attività stessa;

-Coordina le attività dedicate all’orientamento in entrata e in uscita;

-Accoglie le istanze di svolgimento delle assemblee di classe e di istituto;

-Collabora per tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della scuola.

COORDINATORE ORGANIZZAZIONE

sede Centrale – Cammarata

Prof.ssa Rosalia Lo Sardo

Prof. Luigi Reina

-Gestisce i permessi e le assenze degli alunni, curando attentamente che gli alunni non eccedano nella richiesta di permessi di entrata in ritardo o di uscita anticipata;

-Gestisce le sostituzioni dei docenti assenti ed i permessi giornalieri di tutto il personale;

-Comunica alle altre scuole gli impegni dei docenti impegnati in più di una sede;

-Collabora con il D.S. nel controllo delle attività pomeridiane didattiche e progettuali;

-Si raccorda con il Dirigente Scolastico e con il DSGA per i rapporti con il personale ATA ;

-Si adopera, in sinergia con tutte le componenti dell’Istituto, affinché gli alunni acquisiscano un comportamento coerente con il loro status, in ottemperanza al regolamento di Istituto e al Patto Educativo di Corresponsabilità;

-Collabora con il D.S. ed i suoi collaboratori nel coordinamento e controllo dell’attività didattica quotidiana, vigilando sul rispetto degli orari, sulla presenza in aula di docenti e alunni, sulla serenità e sull’ordine dello svolgimento dell’attività stessa;

-Coordina le attività dedicate all’orientamento in entrata e in uscita;

-É addetto alla vigilanza della sede di via Bonfiglio;

-Accoglie le istanze di svolgimento delle assemblee di classe e di istituto;

-Collabora per tutti gli interventi, di carattere logistico e organizzativo, necessari per il corretto funzionamento della scuola.

FUNZIONE STRUMENTALE

AREA 1 – Gestione del PTOF

Prof.ssa Domenica Sciacchitano

Prof.ssa Elisa Capozza

-Rilevazione bisogni formativi e data base bilancio competenze risorse umane interne;

-Coordinamento azioni di cui al Piano di Formazione docenti;

-Coordinamento revisione e redazione PTOF e altri documenti della scuola (Regolamento d’Istituto, Carta dei servizi, Patto educativo di corresponsabilità, Documento del Consiglio di Classe, Regolamento accesso laboratori e fruizione attrezzature);

-Coordinamento piattaforma PTOF e rendicontazione sociale;

-Monitoraggi azioni di sostegno e recupero ed esiti in uscita;

-Comunicazione interna;

-Rapporto di Autovalutazione, qualità e miglioramento, coordinamento PdM: modifiche e integrazioni e monitoraggio;

-Coordinamento monitoraggio e valutazione periodica apprendimenti e azioni progettate a vari livelli e stato di avanzamento PdM e autovalutazione restituzione analisi al CdD;

-Monitoraggio;

-Rendicontazione sociale.

FUNZIONE STRUMENTALE

AREA 2 – Supporto ai Docenti

Prof. Calogero Giambrone

Prof. Angelo Longo

-Individuazione dei bisogni formativi dei docenti per il Piano di formazione;

-Sostegno alle azioni generali di formazione ed alla progettualità individuale anche con l’ausilio di vademecum;

-Accoglienza dei nuovi colleghi e presentazione della scuola e delle risorse scolastiche (sussidi, laboratori, biblioteca);

-Coordinamento delle attività di tutoraggio per gli insegnanti in anno di prova o in tirocinio;

-Raccolta materiali di supporto alla didattica prodotti nei corsi di formazione, nelle riunioni di dipartimento e nei consigli di classe per la diffusione interna e per l’archiviazione;

-Valutazione dell’efficacia dei progetti realizzati;

-Autoanalisi/autovalutazione per l’area di competenza;

-Supporto all’orientamento in ingresso ed uscita;

-Individuazione delle iniziative rilevanti da segnalare al D.S. e alla F.S. Area 4 per la pubblicizzazione;

-Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento dell’area.

FUNZIONE STRUMENTALE

AREA 3 – Supporto agli studenti della scuola.

Prof.ssa Rosalia Lo Sardo

Prof.ssa Rosalinda Mancuso

-Accertare i bisogni formativi degli studenti;

-Accogliere, organizzare le informazioni sui servizi territoriali;

-Sostenere gli studenti nella scelta delle opportunità offerte dal territorio;

-Predisporre azioni dirette ed indirette di orientamento e tutoraggio;

-Promuovere studi e ricerche sui problemi degli studenti;

-Organizzazione e coordinamento visite guidate e viaggi d’istruzione;

-Raccordo con le famiglie in merito alla individuazione dei bisogni formativi;

-Stesura del patto di corresponsabilità;

-Autoanalisi/autovalutazione per l’area di competenza;

-Supporto all’orientamento in ingresso ed uscita;

-Individuazione delle iniziative rilevanti da segnalare al D.S. e alla F.S. Area 4 per la pubblicizzazione;

-Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento

dell’area

FUNZIONE STRUMENTALE

AREA 4 – Gestione progetti PON FSE – FESR – POR ERASMUS – IFTS-PNRR –

Prof. Pasqualino Biundo

-Collaborazione nella realizzazione di progetti formativi d’intesa con Enti ed Istituzioni esterni alla scuola;

-Collaborazione nell’individuazione, progettazione e coordinamento di Progetti Europei, Nazionali, Regionali;

-Supporto alla segreteria per il monitoraggio e l’archiviazione dei progetti;

-Supporto alla progettualità individuale anche con l’ausilio di vademecum;

-Collaborazione con il NIV;

-Supporto all’orientamento in ingresso e uscita;

-Relazione al Collegio dei Docenti sullo stato/svolgimento dell’area.

REFERENTI

GLO – GLI 2
Antonietta Miceli e Carmelo Sciarrabone

Pari opportunità, bullismo e cyberbullismo, ed. all’affettività
Nazarena La Rocca

Prevenzione dispersione scolastica
Angelo Longo

Legalità, ed. stradale e convivenza civile
Rosalia Lo Sardo

Ed. alla salute e all’ambiente
Calogero Giambrone

Animatore digitale (registro elettronico, profilatura alunni e docenti ecc…)
Luigi Scibetta

Comunicazione social network
Delfina Reina

Invalsi
Domenica Sciacchitano

Erasmus
Pasqualino Biundo

PCTO
Concetta Scrudato e Rosario Calafato

Corso serale IPIA Casteltermini
Francesco Lo Muzzo e Luca Pera

Dipartimento asse dei linguaggi
Alessandro Salamone

Dipartimento asse logico-matematico
Luigi Reina

Dipartimento asse storico – sociale
Angelo Longo

Dipartimento asse scientifico – tecn. – prof.
Calogero Cancellieri

Centro Sportivo Scolastico
Maria Concetta Giambrone

Ufficio stampa
Alessandra Petix

Sito web
Tommaso Maggio

Biblioteca Casteltermini
Michele Rondelli

CONSEGNATARIO ATTREZZATURA di Laboratorio TV mobile:
Prof. Tommaso Maggio

-É responsabile dei beni presenti nel laboratorio;

-Coordina le attività di laboratorio;

-É responsabile della verifica funzionale delle attrezzature e della segnalazione dei guasti;

-Fornisce indicazioni per i nuovi acquisti;

-Raccoglie i dati riguardanti l’efficienza e le anomalie per l’ottimizzazione dell’uso del laboratorio;

-Sovrintende alla corretta tenuta dei beni (manutenzione e nuovi acquisti).

RESPONSABILE REGISTRO ELETTRONICO

Prof. Luigi Scibetta

(Animatore Digitale)

-Coordina le attività relative al registro elettronico;

-Supervisiona il funzionamento del registro elettronico e la sua implementazione;

-Si occupa della formazione dei docenti relativa alle ulteriori funzioni del registro elettronico;

-Aggiorna i verbali e i documenti per esami e scrutini;

-Segue il processo di digitalizzazione della scuola;

-Guida i processi di attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale;

-Coordina laboratori attività informatica;

-Coordina il processo di digitalizzazione della scuola e redige ed aggiorna il piano digitale d’istituto.

COORDINATORE CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

Prof.ssa Maria Concetta Giambrone

-Coordina e promuove l’attività del Centro Sportivo Scolastico.

COMMISSIONI

Compiti e funzioni

Commissione Formazione classi

Suddividere gli alunni nelle varie sezioni secondo i criteri deliberati dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio d’Istituto. Individuazione dell’aula che dovrà ospitare le varie classi secondo la capienza, la funzionalità dell’oario scolastico nella prospettiva di minimizzare gli spostamenti dei docenti tra le sedi

Luigi Scibetta, Francesco Lo Muzzo, Gerlando Botindari, Luigi Reina e Rosalinda Mancuso

Commissione Orario

Tommaso Maggio, Luigi Reina, Luigi Scibetta, Francesco Lo Muzzo e Valeria Genco

Predisporre l’orario scolastico dell’Istituto

Commissione Elettorale

Cinque membri: due docenti di ruolo Giuseppe Sacco e Valeria Genco; uno tra il personale ATA: Giovanni Cutaia; un genitore: Silvia Tagliareni e uno studente: Luigi La Greca

I compiti sono definiti dall’Art. 24 e seguenti dell’Ordinanza Ministeriale 15 luglio 1991 n. 215 “Elezione degli organi collegiali a livello di circolo-istituto” Predisporre e curare gli adempimenti necessari per lo svolgimento delle elezioni degli organi collegiali.

Nucleo Interno di Valutazione

(valutazione interna ed esterna RAV, P.D.M, PTOF)

Referenti le FF.SS. Area 1: Domenica Sciacchitano e Elisa Capozza I proff. Valeria Genco, Pasqualino Biundo, Valeria Nicastro, Luigi Scibetta e Delfina Reina

Coadiuva il Dirigente nella predisposizione e monitoraggio del RAV e del Piano di Miglioramento. Propone, in intesa con il Dirigente scolastico, azioni per il recupero delle criticità.

Agisce in stretto rapporto con i referenti di tutte le aree operanti nell’Istituzione scolastica per una visione organica d’insieme.

Monitora lo sviluppo diacronico di tutte le attività, progetti connessi col PTOF per garantirne la realizzazione, coerenza reciproca e col PTOF, nel rispetto dell’autonomia e della libera scelta dei gruppi di lavoro e referenti.

Convoca e ascoltai referenti per un bilancio sulla progressione di attività e progetti.

Rendiconta al Dirigente scolastico gli esiti, le criticità e l’avanzamento delle azioni.

Predispone il Bilancio Sociale ed individua le modalità di presentazione.

Proporre attività di formazione per i docenti

Partecipa ad attività di formazione per nuove metodologie valutative

Predispone materiali per la valutazione del servizio Scolastico

Propone al collegio dei docenti i criteri di valutazione degli apprendimenti e del comportamento

Predispone la documentazione necessaria per la valutazione e la certificazione degli apprendimenti

Orientamento e Continuità

Referenti le FF.SS. Area 3  Rosalia Lo Sardo e Mancuso Rosalinda Oltre ai proff. Francesco Lo Muzzo, Luigi Scibetta, Valeria Genco e Nazareno Madonia

Promuovere attività di orientamento in entrata e in continuità con le scuole secondarie di 1° grado del territorio ed in uscita con l’università e il mondo del lavoro

Organizzare incontri con le famiglie e studenti per favorire l’informazione e l’orientamento.

Gruppo di Lavoro per L’Inclusione (GLI)

Referenti: Proff: Antonietta Miceli, Carmelo Sciarrabone.

Componenti: tutti i docenti di sostegno operanti nella Scuola;
tutti i coordinatori di classe in cui è presente l’alunno disabile;
n.1 rappresentante dei genitori
n.1 rappresentante allievi disabili
n.1 rappresentante docente di sostegno della scuola secondaria di 1° grado (nel primo periodo dell’anno),

Rappresentanti di Enti/associazioni:

Dott.ssa Annalisa Beninati, neuropsichiatra infantile dell’ASP

Caterina De Santis, rappresentante dell’associazione di volontariato ARCA;

• Rappresentante del Settore della Pubblica Istruzione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento

Assistenti sociali dei comuni di Cammarata, S. Giovanni Gemini e Casteltermini.

Il GLI si occupa di:

promuovere una cultura dell’inclusione e dell’integrazione;

formulare proposte al Dirigente Scolastico su questioni di carattere coordinativo delle attività di pertinenza dei diversi soggetti istituzionali che interagiscono con gli alunni disabili, DAS o BES;

proporre al Dirigente Scolastico e al Consiglio di Istituto modalità di acquisizione di risorse per l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi e materiale didattico destinato agli alunni disabili, DAS o BES, che siano pertinenti alle necessità desunte dai PEI o dai PDP di ciascun alunno.

proporre al Dirigente Scolastico il quadro riassuntivo generale della richiesta di organico dei docenti di sostegno sulla base dei singoli PEI predisposti dai GLO operativi di classe.

rilevazione dei BES presenti nell’istituto;

rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;

Progettazione, pianificazione attività da inserire nel PTOF

In sede di definizione e attuazione del Piano di inclusione, il GLI si avvale della consulenza e del supporto degli studenti, dei genitori e delle associazioni delle persone con disabilità maggiormente rappresentative del territorio nel campo dell’inclusione scolastica. Al fine di realizzare il Piano di inclusione e il PEI, il GLI collabora con le istituzioni pubbliche e private presenti sul territorio.

 

Gruppo di Lavoro Operativo

GLO

Dirigente Scolastico, che

lo presiede;

• dai docenti referenti

per l’inclusione;

• dal Consiglio di Classe

– “con la partecipazione dei

genitori, o di chi esercita la

responsabilità genitoriale”;

• con la partecipazione

“delle figure professionali

specifiche interne ed esterne

all’istituzione scolastica che

interagiscono con la

classe”;

• Responsabile della

Neuropsichiatria

Infantile del Distretto di

Casteltermini

• Rappresentante del

Settore della Pubblica

Istruzione del Libero

Consorzio Comunale di

Agrigento

• studenti con disabilità.

ll GLO è il Gruppo di Lavoro Operativo

introdotto, a livello di singola istituzione

scolastica per la progettazione per

l’inclusione dei singoli alunni con

accertata condizione di disabilità ai fini

dell’inclusione scolastica (D.Lgs 96/2019,

art. 8, c. 10, Modifica all’art. 9 del D.Lgs

66/2017).

Svolge le seguenti funzioni:

– definizione del PEI

– verifica del processo d’inclusione

– proposta della quantificazione

delle ore di sostegno e delle altre misure

di sostegno (presenza e ore dell’AEC,

ecc.), tenuto conto del Profilo di

Funzionamento.

Commissione InVALSI

Referente: Domenica

Sciacchitano oltre i proff.

Giuseppe Sacco, Luigi

Reina Luigi, Massimo

Bongiovanni, Francesco

Lo Muzzo e Rosalinda

Mancuso.

● Adempimenti e le attività necessarie

per lo svolgimento delle prove

INVALSI e del relativo monitoraggio.

● Monitorare e restituire i risultati

INVALSI al C.d.D

Referente ERASMUS

Pasqualino Biundo

● potenziare le competenze sociali e

civiche delle studentesse e degli

studenti incentivando percorsi di

● educazione alla

internazionalizzazione,

anche in riferimento ai rapporti

instaurati e da realizzare con Scuole e

studenti stranieri;

● Curare e diffondere iniziative (bandi,

attività concordate con esterni,

coordinamento di gruppi di

progettazione……) circa i Progetti

legati alla realizzazione di mobility

Erasmus+;

● Raccogliere e diffondere

documentazione e buone pratiche di

relazione con Scuole europee per la

ideazione, progettazione,

realizzazione di percorsi di Erasmus+;

● Segnalare attività specifiche di

formazione docente per la

partecipazione e/o la ideazione,

realizzazione

● ed attuazione di percorsi Erasmus +;

● Progettare e curare le attività

laboratoriali su tematiche inerenti i

progetti Erasmus +;

● Sensibilizzare i genitori e coinvolgerli

nelle attività Erasmus +;

● Curare la veicolazione delle

informazioni alle famiglie circa i

viaggi in entrata ed uscita per i

Progetti Erasmus+;

● Partecipare ad iniziative promosse

dal MIUR/USR in merito

all’Erasmus+;

● Organizzare con la Ds eventi in

presenza o a distanza circa la

progettualità Erasmus+.

Commissione Viaggi d’istruzione

Le FF.SS. Area 3 Rosalia

Lo Sardo e Mancuso

Rosalinda

N. 2 Ufficio Tecnico

N. 1 Salvatore Lombino

● informa i CdC e i docenti

accompagnatori sulle norme e le

procedure da seguire nella

progettazione dei viaggi di istruzione

e per l’individuazione delle mete

possibili;

● coordina le procedure per

l’effettuazione dei viaggi e visite

d’istruzione, raccordandosi con i

Coordinatori dei CdC; formula al

Collegio docenti la proposta delle

indicazioni generali per

l’organizzazione dei Viaggi di

istruzione (per quest’ ultimo

raccoglie le proposte ed elabora il

relativo piano nell’ambito della

programmazione didattica annuale);

● supervisiona il programma di

effettuazione dei viaggi redatto dai

docenti accompagnatori sulla base

della programmazione didattica delle

classi interessate, valutandone la

fattibilità dal punto di vista

economico, organizzativo e logistico;

● effettua lavoro di consulenza e

supporto per la richiesta dei

preventivi alle Agenzie di viaggio,

per la redazione dei prospetti

comparativi delle offerte ricevute e

per la conseguente scelta dell’offerta

più vantaggiosa;

● cura inoltre la valutazione dei servizi

offerti e del gradimento delle

iniziative.

Commissione cultura

Alessandro Salamone,

Michele Rondelli,

Lucrezia Alferi e

Giovanna Licata Caruso

● promuove l’arricchimento dell’offerta

formativa, la promozione della

lettura e delle attività culturali della

scuola;

● supervisiona l’organizzazione di

eventi, conferenze e laboratori;

● cura la biblioteca scolastica e la

collaborazione con altre realtà del

territorio, il tutto mirando a

promuovere la conoscenza e la

valorizzazione della cultura tra

studenti e personale scolastico

Ufficio Stampa

prof.ssa Petix Alessandra

● Collabora con la dirigenza per le

comunicazioni e le note stampa

ufficiali

Commissione ricognizione beni

per rinnovo inventario

Luigi Scibetta, Giuseppe

Sacco, Salvatore Di

Piazza, Vincenzo Vizzini

e Alfonso Mangione

● Collabora con la segreteria e l’Ufficio

tecnico per la ricognizione beni per

aggiornamento inventario

Commissione redazione Patti

Formativi

Francesco Lo Muzzo,

Luca Pera e Salvatore

Barbasso

● definisce il “Patto Formativo

Individuale” (PFI) per gli adulti,

riconoscendo crediti pregressi e

personalizzando il percorso di studi.

I suoi compiti includono valutare le

competenze acquisite in contesti

formali, non formali e informali,

certificare questi crediti, e definire il

piano didattico più adatto allo

studente.

● Mantiene i collegamenti con le scuole

di secondo livello per garantire la

continuità dei percorsi e di

comprendere i bisogni formativi del

territorio.

Commissione Accoglienza

Maria Cocetta

Giambone, Angelo

Longo, Vincenzo

Azzarello, Jenny Rabante

Massimo Bongiovanni,

Valeria Nicastro,

Nazarena La Rocca e

Rosalia Lo Sardo

 Accoglienza degli alunni delle prime

classi e delle famiglie;

 preparazione di materiali specifici,

identificazione e pianificazione di

attività di socializzazione;

 Creazione di un ambiente scolastico

accogliente e inclusivo per tutti.

I DIPARTIMENTI

In sede di Dipartimento disciplinare, i docenti sono chiamati a concordare scelte comuni inerenti la programmazione didattico-disciplinare, stabilire gli standard minimi di apprendimento, declinati in termini di conoscenze, abilità e competenze, definire i contenuti imprescindibili delle discipline, coerentemente con le Indicazioni Nazionali individuare le linee comuni dei piani di lavoro individuali.

Sempre in sede di Dipartimento i docenti possono, eventualmente, programmare le attività di formazione e di aggiornamento in servizio, comunicare ai colleghi le iniziative che vengono proposte dagli enti esterni e associazioni e programmare le attività extracurricolari e le varie uscite didattiche funzionali all’area disciplinare interessata.

Possono predisporre prove d’ingresso comuni a tutte le classi parallele, con l’obiettivo di pervenire alla valutazione dei pre-requisiti e dei livelli di partenza degli studenti al fine di attivare le strategie più adeguate all’eventuale recupero delle lacune di base con la finalità di poter impostare in modo costruttivo la programmazione dell’anno in corso.

Ulteriori funzioni dei Dipartimenti sono anche:

la progettazione degli interventi di recupero

la valutazione delle proposte di adozione dei libri di testo

le proposte per acquisto di materiale utile per la didattica.

Documenti

Organizzazione e contatti

Dipende da

Contatti

Sede

  • indirizzo

    VIA BONFIGLIO, 44 CAMMARATA (AG)

  • CAP

    92022

  • Orari

    11:00 - 12:30 dal Lunedì al Venerdì
    15:00 - 16:30 solo Martedì